GRUPPO NATURALISTI STAZZANO
GRUPPO NATURALISTI STAZZANO
Villa Gardella, donata al Comune di Stazzano dal Dott. G. Gardella nel 1964, è la sede del Museo Civico di Storia Naturale. Attualmente gestisce il Museo il Gruppo Naturalisti Stazzano, che si è costituito in Associazione nel 1974, con lo scopo di studiare,conservare e tutelare il patrimonio naturale del territorio alessandrino.
Dopo alcuni anni , necessari per il restauro dei locali, per la raccolta dei materiali e per il successivo allestimento di quattro sale espositive, viene aperto al pubblico (1980).
A seguito di ulteriori lavori di ristrutturazione, nel 1996 il Museo si è arricchito di una quinta sala dedicata agli aspetti botanici.
La peculiarità di questo Museo è quella di esporre prevalentemente materiali relativi al territorio ligure-piemontese.
Le principali collezioni del Museo sono costituite da campioni di rocce, minerali, fossili, insetti, pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi e da oltre 5000 fogli di erbario.
L’impostazione che il Gruppo Naturalisti Stazzano ha voluto dare al Museo è stata quella di conoscere e studiare gli aspetti naturali del territorio alessandrino, cercando contemporaneamente di comprendere e quindi ripercorrere la vita della terra. La parte espositiva è divisa in due sezioni: SCIENZE DELLA TERRA, dedicata allo studio e alla formazione del nostro territorio e SCIENZE DELLA VITA, che illustra invece lo studio degli esseri viventi che lo popolano.
Il Museo è aperto al pubblico nei giorni
Su prenotazione:
Gruppi minimo 10 persone