Gruppo-Naturalisti-Stazzano

GRUPPO NATURALISTI STAZZANO

086cbdf0e32c1ceda4c79fef581629513b563bdf

Conditions legal policyPrivacy Cookie policy

c7d53fbf8ec7c07f4a197ef67047f057774623d8

GRUPPO NATURALISTI STAZZANO

086cbdf0e32c1ceda4c79fef581629513b563bdf

Piano terra

1° sala Scienze della terra

 

Sono rappresentate le principali formazioni geologiche che si possono incontrare nel nostro territorio,dagli strati più antichi presenti nell'appennino fino alle formazioni delle alluvioni recenti dei nostri territori.

 

# Vedi foto questa SALA #

 

-------------------------------

2° sala Botanica 

 

In nove pannelli, sono raffigurati i principali ambienti del territorio alessandrino, con la loro Flora più caratteristica. Una vetrina contiene modelli di Funghi eduli e velenosi. Completano l’esposizione i modelli più comuni di erbari tra cui spicca un prezioso erbario dell’anno 1700.

 

# Vedi foto questa SALA #

 

-------------------------------

3° sala Mammiferi , Anfibi , Rettili e  Pesci

 

Sono qui esposti i mammiferi più comuni ,dai più piccoli Insettivori ad una numerosa serie di Roditori. E’ presente anche il gruppo dei Carnivori e quello dei grossi Ungulati. In altre due vetrine sono esposti i principali rappresentanti degli Anfibi e dei Rettili.

 

# Vedi foto questa SALA #

 

------------------------------

4° sala Insetti 
Nell’impossibilità di esporre adeguatamente gli oltre 10.000 esemplari della collezione del Museo, si è scelto di presentare al pubblico un numero limitato di cassette rappresentanti i più importanti ordini degli Insetti. Di ciascuno di essi sono esplicate le più affascinanti e caratteristiche peculiarità, come ad esempio il ciclo vitale delle api e delle farfalle, gli straordinari esempi di mimetismo, la migrazione, le dimensioni, la distribuzione geografica .

 

# Vedi foto questa SALA #

 

-------------------------------

Museo Stazzano

5° sala Uccelli

Questa sala rappresenta il meraviglioso mondo degli uccelli spiegato attraverso la loro evoluzione nel tempo. Pannelli e soggetti naturalizzati ne evidenziano i principali aspetti biologici dall’uovo all’adulto: la nidificazione, il piumaggio, il parassitismo, il mimetismo, le anomalie, la predazione, la migrazione, gli inanellamenti ecc. Completa la sala una vetrina dove sono esposti i Rapaci diurni e notturni.

# Vedi foto questa SALA #

-------------------------------

Gruppo-Naturalisti-Stazzano

Conditions legal policyPrivacy Cookie policy